- SOLO ESAMI: 24 cfu online riconosciuti Miur
- Convenzione Universitaria: Esami Online
- Abilitazione Universitaria
- NON DISPONIBILE- in Attesa di 60 CFU
24 cfu online riconosciuti miur scad 31 OTT 2022 ultima chiamata
Descrizione
24 cfu online riconosciuti Miur.
I 24CFU per l’Insegnamento non sono piu’ disponibili in quanto è cambiata la normativa che prevede di dotarsi dei 60 CFU. Stiamo adeguando le convenzioni.
I
– Erogazione esami in convenzione con le migliori Università online
🎓Ottieni i 24CFU per insegnare entro il 31 Ottobre! 🎓
Ultima chiamata prima dell’applicazione della nuova norma a 60 CFU.🥇
Saranno validi per gli inserimenti futuri sino al 2024 solo per chi li ha acquisiti entro il 31 ottobre. Per effetto del Decreto Bianchi, saranno richiesti i 60 CFU.
👉con i cambiamenti della legge Bianchi D.L. 30 aprile 2022, n. 36, questa è l’ultima possibilità di insegnare con i soli 24 CFU entro il 31 OTTOBRE 2022. Chi li ha conseguiti entro tale data, avrà diritto ad inserirsi nelle graduatorie fino al 2024 in questa porzione di tempo transitorio.
👉Dopo il 31 Ottobre 2022, sarà necessario avere la laurea triennale🎓 e i 60 CFU🎓come base di ingresso ed un percorso formativo più articolato, composto da corsi formativi e specialistici per formarsi ed accedere alla professione di Docente.
Cosa sono i 24CFU insegnamento e come ottenere il certificato?
👉i CFU, ovvero i 24 crediti formativi universitari, sono dei crediti per insegnare, necessari per poter entrare nel mondo della scuola e diventare Docente ai sensi del D.Lgs. 59/2017 e del Decreto Ministeriale 616 del 10 agosto 2017 – attualmente in vigore – Modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici (CFU), la sola laurea non è sufficiente come titolo di accesso all’insegnamento.
👉🔥E’ necessario ampliare la propria formazione conseguendo almeno 24CFU integrativi nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche.👉🔥 VEDI LA TABELLA 24CFU QUI SOTTO
N.B.: QUESTO PRODOTTO NON E’ UN CORSO, SONO GLI ESAMI NECESSARI A CONSEGUIRE I 24CFU
Sulla base del nuovo decreto Bianchi 2022, i 24 Crediti Formativi Insegnamento potranno essere ancora acquisiti fino al 31 ottobre del 2022 e spesi per l’inserimento fino al 2024. Dopodichè, la fase transitoria sarà conclusa e chi vorrà insegnare, dovrà avere i nuovi requisiti previsti dalla nuova Legge.
AGGIORNAMENTO SU ULTIMO DECRETO INSEGNAMENTO
IL TESTO DELLA RIFORMA BIANCHI – 24 cfu online riconosciuti miur 2022 solo sino al 31 Ottobre –
Da qui potete scaricare il TESTO DEL DECRETO (Pdf 120Kb) della riforma del reclutamento degli insegnanti pubblicato con la legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.150 del 29-06-2022.
24 cfu per insegnare riconosciuti Miur
come acquisire i 24cfu? possono essere acquisiti solamente da una università Pubblica o privata riconosciuta dal Miur. I CFU sono i crediti formativi universitari. E’ possibile L’acquisizione dei 24 cfu online nelle università che prevedono tale modalità.
Tecno Digital Academy in convenzione con E-Campus e Unidav e Centro Studi, eroga i 24 CFU, ovvero i crediti formativi necessari per insegnare, solamente online. 24 CFU Esami: Il tempo è ormai agli sgoccioli, vi consigliamo di non farvi sfuggire questa grande opportunità.
24 cfu online riconosciuti Miur: come acquisire i 24 cfu entro il 31 Ottobre 2022
Per acquisire i 24cfu, è necessario sostenere i 4 esami riconosciuti previsti dalla normativa solo ed esclusivamente presso una Università. Tecno Digital Academy è convenzionata con una Università riconosciuta Miur, Ecampus e Unidav. Per ottenere i 24 cfu in un giorno, si sostengono come detto gli esami previsti previa prenotazione. Per maggiori informazioni meglio chiamare il 3518133390.
ISCRIZIONI VALIDE SINO AL GIORNO 30 SETTEMBRE 2022 PREVIA DISPONIBILITA’, ESAMI ENTRO IL 31 Ottobre. PER INFO CHIAMARE +393518133390
E’ necessario stare in piattaforma 30 giorni dall’iscrizione. Alla scadenza dei 30 giorni si sblocca la possibilità di effettuare la prenotazione agli esami, in base agli appelli disponibili. E’ consigliato prepararsi bene gli argomenti.
Questo prodotto, il cui costo è espresso nella descrizione, è sostenuto ed emesso da una università in convenzione con Tecno Digital Academy. Ogni esami vale 6 crediti, 4 esami 24 Crediti formativi. Qui sotto la tabella riepilogativa degli esami 24 cfu insegnamento online.
24 Cfu le tabelle: 24 cfu allegato A, 24 cfu allegato B, 24 cfu allegato C
rendiamo scaricabile direttamente dal Miur le tabelle Degli allegati A,B e C contenenti tutte le specifiche relative alla formazione. I contenuti degli argomenti da studiare per i 24 Cfu. All’interno del PDF scaricabile di 67 pagine (3 Mb), inoltre le tabelle codici esami 24 cfu.
Contenuto sintetico:
- 24 Cfu allegato a
Obiettivi formativi relativi ai 24 CFU/CFA di cui all’art. 2 comma 4
a) Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione - 24 Cfu allegato b
Contenuti e attività formative relative ai SSD dei quattro ambiti disciplinari di cui
all’articolo 3, comma 3,lettere a), b), c) e d) applicabili a tutte le classi di concorso - 24 Cfu allegato c
Gli obiettivi, i contenuti formativi generali e i crediti assegnabili agli ambiti di Pedagogia,
Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione, Psicologia e Antropologia sono analoghi a
quelli indicati nell’Allegato B
24 cfu programmi
Il programma di studi (vedi tabella 24 CFU qui sotto riportata) per i 24 Cfu sono contenuti nel PDF Scaricabile. 24 Cfu on line Allegato A, B, C allegato A B C al D.M. del 10.8.2017 n.616 .I 24 cfu possono essere svolti anche da una università telematica accreditata al Miur.
Tabella 24 Cfu – Materie e argomenti dei 4 rispettivi esami necessari per insegnare
| 6 crediti formativi | Esame da 30 domande in 30 minuti |
| 6 crediti formativi | Esame da 30 domande in 30 minuti |
| 6 crediti formativi | Esame da 30 domande in 30 minuti |
| 6 crediti formativi | Esame da 30 domande in 30 minuti |
Ambiti 24 cfu
Definizione dei contenuti e delle attività formative relative ai SSDrelative ai quattro ambiti disciplinari di cui al comma 3 dell’art. 3, lettere a), b), c) e d) per la realizzazione degli obiettivi formativi di cui all’allegato Aapplicabili a tutte le classi di concorso
In considerazione delle peculiarità dell’insegnamento delle singole discipline afferenti all’area artistica, le istituzioni realizzano gli obiettivi formativi specifici del percorso, sulla base dei seguenti principi generali e nel rispetto delle declaratorie dei settori artisticodisciplinari cui afferiscono le attività formative indicate nelle allegate tabelle:
• Acquisizione di competenze nell’ambito delle metodologie dell’insegnamento riferite alla singola disciplina di insegnamento;
• Acquisizione di competenze nell’uso di strumenti tecnologici per l’insegnamento e per l’apprendimento delle specifiche discipline, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali.
• Ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nell’ambito disciplinare specifico
• Principali approcci metodologici relativi alla progettazione e allo sviluppo di attività di insegnamento nell’ambito della specifica disciplina sulla base delle indicazioni nazionali
• Applicazione delle metodologie e delle tecnologie didattiche alla preparazione di percorsi curriculari e di esperienze didattiche in relazione con gli argomenti previsti dalle indicazioni nazionali
Conseguimento 24 CFU – Come si svolgono le prove
in funzione della disponibilità, quindi degli appelli disponibili, dopo minimo 30 giorni, è possibile sostenere gli esami sia in presenza che in piattaforma online presso l’università di riferimento. I 24 cfu per insegnare si svolgono anche online in piattaforma simile o uguale a Moodle. Non è disponibile il corso 24 cfu, ma un paniere di riferimento sugli argomenti da studiare.
24 cfu insegnamento miur – Moodle e i 24 cfu
Moodle è la piattaforma di e-learning più utilizzata al mondo da moltissime Università. La scelta di usare Moodle è data dal fatto che su questa piattaforma si puo’ controllare tutto il processo. Ogni passaggio è garantito dal sistema, ed efficacemente tracciato. I 24 CFU nella pratica, consistono in 4 esami del valore di 6 crediti ciascuno, da svolgersi in 30 minuti ciascuno, in quiz da 30 domande.
Acquisire i 24 cfu riconosciuti dal Miur, quali modalità sono disponibili:
- Online: attraverso il o la piattaforma accreditata dell’università di riferimento (in genere Moodle)
- In presenza: è necessario recarsi personalmente presso l’università che eroga la certificazione.
Qual è il punteggio minimo per superare i test dei 24CFU per l’insegnamento?
I test per i 24 Cfu sono sviluppati su domande a risposta multipla. Per superare ogni esame, si deve rispondere correttamente almeno a 18 domande. ovviamente ogni voto finale inciderà sulla valutazione generale. Al termine, vengono rilasciati i 24 Crediti formativi CFU (6 crediti per ogni esame). I Crediti per Insegnare sono riconosciuti dal Miur.
Quanto tempo ancora per acquisire i 24 CFU nel periodo transitorio?
questi i tempi prima dell’entrata in vigole della Legge Bianchi:
24 cfu, crediti per insegnare: tempo ultimo di acquisizione 31 ottobre 2022
24 cfu abilitazione: se conseguiti entro il 31 ottobre 2022, sono abilitanti alla professione di insegnante sino al 2024.
Dove sono richiesti i 24 Cfu abilitanti?
Sono necessari per l’inserimento delle graduatorie provinciali GPS che si svolgono ogni due anni. Considerato che il decreto Bianchi ormai è Legge, il periodo transitorio è il seguente: 31 Ottobre 2022 termine ultimo per ottenere 24 Cfu insegnamento. Per chi li avrà conseguiti, potrà accedere alla professione di Insegnante fino al 2024.
Cenni sulla nuova riforma per accesso alla professione di Insegnante
citiamo direttamente dal portale Miur:
La formazione iniziale e l’abilitazione
Con la legge di conversione approvata, si definiscono le modalità di formazione iniziale, abilitazione e accesso all’insegnamento nella scuola secondaria.Sono previsti:
- Un percorso universitario abilitante di formazione iniziale (corrispondente ad almeno 60 crediti formativi), con prova finale.
- Un concorso pubblico nazionale con cadenza annuale.
- Un periodo di prova in servizio di un anno con test finale e valutazione conclusiva.
Il testo prevede, dunque, un preciso percorso di formazione iniziale, selezione e prova.
tutta la scheda è scaricabile da qui con i link alle pagine ufficiali del Miur. il disegno di legge che ha convertito il decreto-legge 36 per l’attuazione del PNRR
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.