Corsi di formazione professionale Regionali in Sardegna! Benvenuti nella pagina dedicata.

Se sei alla ricerca di opportunità di crescita professionale e vuoi acquisire nuove competenze, sei nel posto giusto. Tecno Digital Academy è un Ente di Formazione accreditato alla Regione Sardegna  ed offre una vasta gamma di corsi di formazione in ambio Regionale e non,  che ti permetteranno di ampliare le tue conoscenze e migliorare il tuo profilo professionale. Il centro per l’impiego ASPAL è l’attore principale e primo della linea del progetto GOL per indirizzarti a scegliere il TUO  tra i Corsi di Formazione gratuiti del programma GOL Sardegna.

Corsi Pnrr Sardegna. Il programma GOL è stato avviato il 3 Giugno 2024 e continuerà per il primo step fino al 31.12.2025

Siamo presenti nel catalogo formativo per:

  • codice 102 Upskilling (migliorare ed ampliare le tue competenze attuali. limite 150 ore)
  • Codice 103 Reskilling (cambiare settore o formarti per un nuovo indirizzo. limite 600 ore formative)

Tecno Digital Academy è uno dei 53 enti di Formazione selezionati per il progetto formativo GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) in compartecipazione con U.P.A (Unione Provinciale Artigiani) che si occupa di Corsi di Formazione Regionale da 30 anni.

Le misure relative ai percorsi previsti dal Piano attuativo regionale (PAR) per la Regione Autonoma della Sardegna:

  • Percorso 1 – Reinserimento Occupazionale
  • Percorso 2 – Aggiornamento (Up-skilling)
  • Percorso 3 – Riqualificazione (Re-skilling)
  • Percorso 4 – Lavoro e Inclusione

Abbiamo creato questa sinergia per poter offrire nel territorio di Cagliari (TDA) e Nuoro(UPA), tutte le opportunità formative possibili, sia di tipo generale classico che in ambito Digitale, che è la nostra specializzazione da 20 anni.corsi di formazione, Programma GOL SArdegna PNRR triennio 2022-2025

Le opportunità formative offerte dal programma GOL

Corsi Regione Sardegna gratuiti. Grazie al Programma GOL (Garanzia per l’Occupazione e il Lavoro), migliaia di cittadini che si trovano in stato di disoccupazione o sono classificati come lavoratori vulnerabili hanno l’opportunità di beneficiare di una serie di iniziative volte a favorire il reinserimento nel mondo del lavoro. Il programma offre una vasta gamma di attività di supporto che comprendono orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro, percorsi formativi per l’aggiornamento e la riqualificazione professionale, tirocini e sviluppo di competenze digitali.

Attraverso il Programma GOL, cerchiamo di fornire un sostegno completo a coloro che si trovano in una situazione di svantaggio occupazionale. L’orientamento specialistico aiuta gli individui a identificare le loro abilità, i punti di forza e le opportunità di carriera disponibili. L’accompagnamento al lavoro offre un supporto personalizzato nella ricerca di impiego, consentendo di sviluppare strategie di ricerca efficaci e prepararsi per colloqui e selezioni.

Quali sono i percorsi formativi del programma GOL?

I percorsi formativi offerti nel quadro del Programma GOL (tutti quelli nel catalogo RRPQ Regione Sardegna consultabile anche online) sono progettati per fornire competenze attuali e richieste dal mercato del lavoro. Sia che si tratti di acquisire competenze specifiche per un settore in particolare, di aggiornare conoscenze obsolete o di riqualificarsi per nuove opportunità professionali, i corsi offrono un percorso strutturato per il successo. Molti dettagli dei corsi di formazione gratuiti potrai trovarli direttamente sul sito del programma GOL Sardegna

I tirocini formativi nel programma GOL

I tirocini rappresentano un’opportunità concreta per mettere in pratica le competenze acquisite e acquisire esperienza sul campo. Questa esperienza pratica può fare la differenza nella ricerca di un impiego stabile e soddisfacente. Inoltre, il Programma GOL prevede anche la possibilità di acquisire competenze digitali, riconoscendo l’importanza delle abilità digitali nel mondo del lavoro odierno.

Il Programma GOL si impegna a fornire supporto e risorse a coloro che hanno bisogno di un aiuto per superare le sfide dell’occupazione. La nostra missione è creare opportunità e favorire l’inclusione sociale attraverso l’accesso al lavoro. Se ti trovi in una situazione di disoccupazione o sei considerato un lavoratore vulnerabile, non esitare a sfruttare le iniziative offerte dal Programma GOL per migliorare la tua situazione e realizzare il tuo potenziale lavorativo.

I nostri corsi di formazione sono realizzati in collaborazione con istituzioni regionali e organizzazioni accreditate, garantendo un alto standard di qualità e una formazione all’avanguardia. Sia che tu sia un giovane studente, un lavoratore in cerca di nuove opportunità o un imprenditore desideroso di migliorare la tua attività, troverai corsi adatti alle tue esigenze.

Come fare per ottenere l’assegno GOL

E’ necessario iscriversi al programma presso il proprio centro per l’impiego di riferimento. Il corso di formazione piu’ indicato alla tua formazione sarà definito in sede di colloquio con gli incaricati Aspal. Un modo nuovo e più personalizzato finalizzato alla collocazione vera e propria.

Il Programma GOL si rivolge a diversi destinatari, tra cui:

  1. Lavoratori che percepiscono ammortizzatori sociali durante il rapporto di lavoro.
  2. Lavoratori fragili o vulnerabili, che includono giovani NEET (non in occupazione, istruzione o formazione, di età inferiore ai 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità e lavoratori maturi (di età pari o superiore a 55 anni).
  3. Cittadini che percepiscono il reddito di cittadinanza.
  4. Disoccupati senza sostegno al reddito, come disoccupati da almeno 6 mesi e altri lavoratori con minori opportunità occupazionali, inclusi giovani e donne, anche se non in condizioni di fragilità.
  5. Lavoratori occupati con basso reddito (working poor).
  6. Lavoratori interessati da crisi aziendali.
  7. Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi.

Il Programma GOL mira a supportare e fornire opportunità di occupazione a questi diversi gruppi di individui, contribuendo al miglioramento delle loro condizioni lavorative e alla promozione dell’inclusione sociale ed economica.

Gli appartenenti a queste categorie potranno rivolgersi al Centro per l’Impiego di riferimento per ottenere una prima analisi delle proprie esigenze ed essere indirizzati verso una delle 5 tipologie di percorso, previste dal programma.

Quali sono i percorsi previsti dal programma GOL?

Le tipologie di percorso offerte dal Programma GOL sono progettate per fornire soluzioni concrete e mirate alle diverse esigenze dei partecipanti:

  1. Reinserimento lavorativo: Questo percorso è pensato per coloro che sono più vicini al mercato del lavoro. Include interventi di orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e formazione sulle competenze digitali. L’obiettivo è aiutare i candidati a migliorare le loro prospettive di occupazione e ad adattarsi alle esigenze del mercato.
  2. Aggiornamento (upskilling): Questo percorso offre formazione di breve durata e altamente professionalizzante. È pensato per coloro che desiderano sviluppare nuove competenze o aggiornare quelle esistenti per aumentare la loro competitività nel mercato del lavoro. Anche i lavoratori con competenze spendibili ma che si trovano leggermente distanti dal mercato possono beneficiare di questo tipo di percorso.
  3. Riqualificazione (reskilling): Questo percorso è dedicato ai lavoratori che sono più lontani dal mondo del lavoro e necessitano di una riqualificazione completa. Include interventi di orientamento specialistico, formazione per la riqualificazione, tirocini, accompagnamento al lavoro e formazione sulle competenze digitali. L’obiettivo è fornire loro le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro attuale e futuro.
  4. Lavoro ed inclusione: Questo percorso è progettato per supportare il reinserimento lavorativo delle persone che si trovano in situazioni complesse che vanno oltre la dimensione lavorativa. Si attiva una rete di servizi territoriali, che coinvolge diverse realtà educative, sociali e socio-sanitarie. L’obiettivo è fornire un supporto completo che aiuti queste persone ad affrontare le sfide e a integrarsi nella società attraverso l’occupazione.
  5. Ricollocazione collettiva: Questo percorso si concentra sul contrasto all’impatto delle crisi aziendali sui lavoratori coinvolti. L’obiettivo è offrire un aggiornamento delle competenze e delle abilità professionali per consentire un rapido reinserimento professionale, anche considerando eventuali prospettive di auto-imprenditorialità.

Il Programma GOL si impegna a offrire soluzioni personalizzate e mirate che soddisfino le esigenze specifiche dei partecipanti, fornendo loro le competenze necessarie per prosperare nel mondo del lavoro.

PS.: Tecno Digital Academy interviene nei 2 punti sopralencati in rosso: Up-Skilling e Re-Skilling, sia nella formazione classica che con orientamento al riposizionamento in ambito Digital.

Quali fondi sono previsti nel programma GOL?

Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è stato concepito e progettato per implementare le direttive stabilite dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), Missione 5, componente 1, relative alle politiche attive per il lavoro. Il suo obiettivo principale è migliorare la situazione lavorativa in Italia, che è stata colpita dalla crisi dovuta alla pandemia da COVID-19.

Per l’attuazione del Programma GOL in Sardegna, sono stati destinati fondi pari a 32.284.000,00 €, che copriranno le spese relative al periodo del 2022(il doppio per il programma 2023/2024) e contribuiranno a beneficiare 22.380 destinatari(dati Aspal degli iscritti al programma nella sola provincia di Cagliari su 64 mila in tutta la Sardegna).

Per partecipare alle attività del GOL, è sufficiente recarsi presso uno dei 29 Centri per l’Impiego presenti in Sardegna, distribuiti nelle province di Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano e nelle altre province del territorio sardo. Qui, tramite una profilazione effettuata da un operatore del Centro per l’Impiego, verrà assegnato uno dei 5 percorsi previsti dal programma. Questi percorsi sono personalizzati e prevedono diverse attività in base alle esigenze e alle necessità dei beneficiari.

L’attuazione del Programma GOL in Sardegna si basa sul Piano Attuativo Regionale, approvato dalla Giunta Regionale, mediante le Deliberazioni n. 17/33 del 19.05.2022 e n.19/24 del 21.06.2022.

Perchè scegliere Tecno digital Academy per il percorso formativo del programma GOL?

I nostri formatori sono esperti nel loro campo e utilizzano metodi di insegnamento interattivi e coinvolgenti, garantendo un apprendimento efficace e stimolante. Potrai contare su materiale didattico di qualità e avrai l’opportunità di applicare le tue conoscenze attraverso esercitazioni pratiche e progetti reali.

Per supportare il tuo apprendimento, abbiamo integrato tutte le tecnologie disponibili per favorire anche chi si trova in comuni remoti con minori possibilita di spostamento. Inoltre, ci impegniamo a garantire la massima flessibilità per soddisfare le esigenze dei nostri partecipanti, offrendo corsi a tempo pieno, parziale o in modalità di formazione a distanza.

Non solo ti offriamo una formazione di qualità, ma ti supportiamo anche nella ricerca di opportunità lavorative. Collaboriamo con aziende e agenzie del territorio, mettendo in contatto i nostri studenti con le migliori opportunità di lavoro disponibili. Siamo fieri di vedere i nostri corsisti raggiungere grandi risultati e ottenere posizioni di successo nel loro settore.

Esplora il nostro sito web per scoprire i corsi e le certificazioni informatiche disponibili, anche quelle NON incluse nel programma GOL e contattaci per ulteriori informazioni. Investire nella tua formazione è un passo importante verso una carriera brillante e soddisfacente. Unisciti a noi e inizia il tuo percorso di crescita professionale con i corsi di formazione regionali in Sardegna!

corsi di formazione, Programma GOL Sardegna PNRR