
Cosa è la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è un programma di formazione e certificazione riconosciuto a livello mondiale, progettato per sviluppare le competenze e la conoscenza relative all’uso delle tecnologie digitali. Questa certificazione mira a migliorare la capacità delle persone di utilizzare efficacemente gli strumenti digitali e le applicazioni comuni, oltre a fornire una comprensione approfondita dei concetti informatici fondamentali.
Aggiornamento 2024 23 Maggio L’UNICA FONTE ATTENDIBILE è il nuovo decreto ATA DL 89 21 Maggio 24 Terza-fascia-ATA, indica quali sono le certificazioni valutate in ambito ATA III Fascia. la CIAD puo’ essere conseguita anche successivamente alla scadenza prevista per il 28 Giugno 2024 entro il 30.04.25.
Considerato il nuovo CCNL siglato il 18 gennaio 2024 e confermato dal suddetto decreto dal quale si evince che, il titolo obbligatorio di Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale deve essere inserito tra le certificazioni ACCREDIA, cioè abilitate e riconosciute dall’ente unico nazionale. Allo stato attuale, ICDL FULL Standard è inserita in Accredia, Pekit Expert è in fase di completamento dell’iter, Eipass 7 moduli standard (non la 7 user) ENTRO IL 30 APRILE 2025 PER CONSENTIRE A TUTTI DI CONSEGUIRLA CORRETTAMENTE.
- Certificazione PEKIT EXPERT (0,25 PUNTI come certificazione informatica – Zero punti come titolo obbligatorio CIAD in fase di accreditamento)
- Certificazione ICDL Core o BASE 4 moduli 2 certificazioni(0,25 PUNTI come certificazione informatica – non vale come titolo obbligatorio CIAD)
- Certificazione CISCO (0,25 PUNTI come certificazione informatica – non vale come titolo obbligatorio CIAD)
- Certificazione EIPASS (0,25 PUNTI come certificazione informatica – Zero punti come titolo obbligatorio CIAD solo la standard Accredia)
- Certificazione ICDL FULL STANDARD 7 moduli – 4 certificazioni (0,25 PUNTI come certificazione informatica – 0 punti come titolo obbligatorio CIAD)
- Certificazione MICROSOFT liv. MCAD (0,25 punti)
- Certificazione MICROSOFT liv. MCSD (0,0,25 PUNTI)
- Certificazione MICROSOFT liv. MCDBA (0,25 PUNTI)
- Certificazione EUCIP (0,25 PUNTI)
- Certificazione IC3 (0,25 PUNTI)
- Certificazione MOUS (MICROSOFT OFFICE USER SPECIALIST) (0,25 PUNTI)
- Certificazione EIRSAF (ordinanza n. 3506 del 10 luglio 2017)
- Certificazione Mediaform E.Q.I.A. (nota Mi DGCASIS prot. n. 732 del 18/03/2020)
- di cui IIQ 4 Moduli Advanced Level (0,25 PUNTI)
- di cui IIQ 7 Moduli base (0,25 PUNTI)
- di cui IIQ 7 Moduli base+1skill base (0,25 PUNTI)
- Certificazione IDCERT (note Mi DGCASIS prott. nn. 1476 del 25/06/2020 e 1705 del 20/07/2020) (0,25 punti base o adv.)
La FDP 8 Moduli viene considerata equivalente alle certificazioni MCDBA.
Quali sono le certificazioni internazionali di alfabetizzazione digitale riconosciute dal Miur?
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) copre una vasta gamma di competenze, tra cui l’utilizzo dei sistemi operativi, delle suite per ufficio, delle tecnologie di rete, della sicurezza informatica, della comunicazione digitale e della creazione di contenuti multimediali. Questa certificazione è utile per professionisti di diversi settori, studenti, insegnanti e chiunque desideri migliorare le proprie abilità digitali per affrontare le sfide dell’era digitale.
I programmi di formazione come PEKIT, ICDL, EIPASS, CISCO, EUCIP, MOUS, EIRSAF, MEDIAFORM sono sviluppati da organizzazioni riconosciute dal Miur e a livello internazionale, garantendo standard elevati e rilevanza delle competenze acquisite, tutte in linea con le direttive Digicomp 2.2 per la C.I.A.D.
Le certificazioni che valgono come CIAD devono essere complete di un percorso formativo, essere conformi al Framework DigComp 2.2 e accreditate presso l’ente unico Nazionale Italiano ACCREDIA!
La certificazione è un importante vantaggio nel mondo del lavoro. E’ necessario dimostrare la competenza e quella capacità di adattarsi alle nuove tecnologie. Competenza è anche essere pronti alle sfide digitali che caratterizzano il mondo contemporaneo.
Chi offre la formazione con certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale?
- Certificazione ICDL Full Standard (International Computer Driving License) emessa da Aica accreditata Miur: Questa è una delle certificazioni più riconosciute a livello globale per l’alfabetizzazione digitale. Si concentra su competenze fondamentali come l’uso del computer, la gestione dei file, le applicazioni di produttività, la navigazione online e la sicurezza digitale.
- Certificazione Pekit Expert (Permanent Education and Knowledge on Information Technology) emessa da Fondazione Europa riconosciuta Miur, è un progetto della Fondazione Sviluppo Europa che in linea con le direttive Digicomp 2.2 da oltre 15 anni è una certificazione Internazionale che attualmente è in fase finale di accreditamento Accredia.
- Certificazione EIPASS Standard emessa da CERTIPASS accreditato Miur, offre diversi livelli di certificazione: Le direttive europee prevedono 4 livelli di competenza informatica. CERTIPASS ha tradotto queste indicazioni in competenze digitali riconosciute in piena conformità con l’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e il Digital Competence Framework for Citizens (DigComp) aggiornata alla versione 2.2.
Scegli uno dei nostri corsi di alfabetizzazione informatica e consegui immediatamente la tua certificazione internazionale.
Corso Icdl full standard in 7 esami con docente. un percorso facile da fare in 3/4 mesi. Corso Pekit Expert 4 esami con formazione in piattaforma autoformativa in meno di un mese.